Cooperazione interterritoriale

viaggio premio per gli allievi delle Scuole Secondarie di 1° grado partecipanti al progetto presso l’azienda CICCOLELLA di Candela (FG)

Come previsto nell’attività 1 “Divulgazione” del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Territori che fanno la cosa giusta” – Mis. 421 del PSL GAL “Sila Greca, martedì 7 ottobre c.a., il Gal ha organizzato un viaggio premio per gli allievi delle Scuole Secondarie di 1° grado partecipanti al progetto presso l’azienda CICCOLELLA di Candela (FG).

All’evento hanno partecipato le rappresentanza delle Scuole di Mirto Crosia, Longobucco, Cropalati, Caloecto, Paludi, Mandatoriccio, Calopezzati e Pietrapaola,

L’azienda scelta per la visita, quella del Gruppo Ciccolella di Candela (FG), con 147

ettari di serre di proprietà di cui ben 85 in produzione, è oggi la più grande serra d’Europa oltre che la più tecnologicamente avanzata e rispettosa dell’ambiente grazie all’impiego della cogenerazione e all’implementazione di soluzioni innovative per l’utilizzo dell’acqua.

Quello del risparmio energetico è sicuramente uno dei nodi nevralgici che l’agricoltura moderna si troverà ad affrontare nei prossimi anni e per il quale il Gruppo Ciccolella è fortemente impegnato. In questo ambito, nel 2004, Ciccolella ha stipulato con Edison un accordo per l’utilizzo dell’energia termica di scarto delle sue centrali per riscaldare le sue produzioni in serra. L’intesa tra le due aziende ha consentito all’Italia di diventare il Paese pioniere nell’applicazione sperimentale di un modello per la riduzione di emissioni di CO2 in anticipo sull’entrata in vigore sia del Protocollo di Kyoto che del successivo Piano 20-20-20 varato dall’Unione Europea. Tale accordo ha permesso al Gruppo Ciccolella di diventare una Farm Energy, dando origine a una best practice, che il mondo accademico ha definito “Modello Ciccolella” esportabile su tutto il pianeta.

I ragazzi hanno potuto constatare direttamente come le nozioni oggetto delle 4 lezioni d’aula (Educazione alla raccolta differenziata degli RSU e informazioni sul loro smaltimento; Educazione al risparmio energetico/idrico e all’eco-riciclo dei materiali; Dieta Mediterranea nella sostenibilità ambientale; Sostenibilità ambientale e architettonica), lezioni organizzate nei primi mesi dell’anno presso i relativi istituti scolastici, hanno potuto trovare pratica applicazione.

Dopo una breve introduzione d’aula nella quale i collaboratori dell’ing. Francesco Greco, Direttore dello stabilimento, hanno presentato l’azienda, i partecipanti all’incontro sono stati accompagnati lungo 4 tipologie di serre ove hanno potuto visionare, nella loro pratica attuazione, i sistemi di ecosostenibilità e di risparmio energetico consistenti in:

  1. il teleriscaldamento delle serre con  l’utilizzazione dell’acqua di raffreddamento delle turbine dell’attigua centrale elettrica dell’Edison;
  2. La fertirrigazione a ciclo chiuso con la raccolta e lo stoccaggio delle acque meteoriche;
  3. Il raffrescamento delle serre col “cooling system”.

Il gruppo è rimasto impressionato non solo dalle suddescritte tecnologie d’avanguardia, ma anche dalle gigantesche proporzioni dell’azienda che esporta fiori e piante in tutto il mondo.

Per il GAL “Sila Greca” hanno partecipato il Direttore Francesco Rizzo ed il Collaboratore Francesco De Simone.